Camaro, dalle baracche al parco: “Risanamento è restituire spazi alla città”

Consegnata al Comune di Messina l'area di Camaro Sottomontagna bonificata e messa in sicurezza

La consegna dell’area di Camaro San Paolo, interamente sgomberata e bonificata rappresenta un importante traguardo per la Struttura Commissariale per il risanamento guidata dal presidente della Regione Renato Schifani.

Questa mattina il sub commissario Santi Trovato ha consegnato al sindaco di Messina Federico Basile ed al direttore generale del Comune Salvo Puccio l’area dove sorgevano 65 baracche e che è destinata a diventare un parco urbano. Presenti i tecnici ed i professionisti dell’Ufficio Commissariale al risanamento ed i rappresentanti dell’impresa.

Nel 2020 è stato avviato il censimento dell’ampia baraccopoli per poi procedere con le assegnazioni delle nuove abitazioni ai 65 nuclei familiari aventi diritto. Le demolizioni nell’area di oltre 2 mila metri quadrati sono iniziate il 30 dicembre dello scorso anno e si sono concluse in otto mesi con la bonifica e la messa in sicurezza.

Il sub commissario Santi Trovato ed il sindaco di Messina Federico Basile hanno espresso soddisfazione per “il bellissimo traguardo, frutto di sinergia istituzionale e di un lavoro incessante per rispondere alle esigenze della città”.

Al posto delle baracche sorgerà un grande parco urbano con spazi verdi, percorsi pedonali, area fitness, nuova illuminazione, giochi per i più piccoli.

Il percorso del risanamento non si ferma- ha concluso Trovato- siamo impegnati su più fronti, nella ricerca delle nuove abitazioni, nei progetti di riqualificazione e per restituire all’uso pubblico importanti porzioni di territorio”.

Il progetto sorgerà a poca distanza dallo svincolo autostradale Messina Centro e in prossimità delle principali linee di trasporto pubblico, garantendo così un’elevata accessibilità. L’area prevede la realizzazione di spazi a verde attrezzato, percorsi pedonali, aree ludiche inclusive, zone sportive per workout e calisthenics, un campo da bocce, aree relax e strutture di servizio. Il parco sarà completato da un punto ristoro, parcheggi, nuovi impianti idrici e di illuminazione a LED, sistemi di videosorveglianza e un piano per la gestione sostenibile delle risorse idriche.

Durante la consegna, alla presenza del Responsabile Unico del Procedimento, ing. Vito Leotta, l’area è stata formalmente affidata all’impresa ISECO srls, capogruppo dell’appalto, rappresentata dal geom. Giovanni Luigi Galluzzo. L’impresa avrà il compito di predisporre i rilievi e assumere la custodia del sito, in vista dell’avvio dei lavori.

Il Sindaco Basile ha dichiarato: “Questa consegna segna un passaggio storico nel percorso di risanamento della nostra città. L’abbattimento delle baracche non è solo una bonifica urbanistica, ma anche un atto di restituzione alla comunità di spazi che diventano luoghi di vita, socialità e futuro. Il Parco Urbano di Camaro Sottomontagna sarà un simbolo concreto di rigenerazione e di sviluppo sostenibile”.

Il Direttore Generale Puccio ha sottolineato l’aspetto tecnico-amministrativo:“Si tratta di un intervento strategico inserito nel quadro del PNRR, che richiede un’attenta pianificazione e una rigorosa gestione amministrativa. Oggi consegniamo all’impresa un’area già bonificata e pronta per i rilievi esecutivi, avviando così una fase che porterà alla trasformazione del sito in un parco urbano moderno, sicuro e accessibile a tutti i cittadini”.

QUI IL PROGETTOARC_09 Render di progetto

M

MessinaToday

Tempostretto

Gazzetta del Sud

Tcf