A Messina la Commissione parlamentare Periferie: dal rione Taormina ai cantieri di riqualificazione

Le baraccopoli di Messina sono stati al centro dell'audizione della Struttura Commissariale per il risanamento

Dapprima l’audizione in sede di Palazzo del Governo, poi i sopralluoghi in alcune delle aree del risanamento interessate dai cantieri. La Commissione parlamentare d’inchiesta sulle condizioni di sicurezza e sullo stato di degrado delle città e delle loro periferie, guidata dal presidente Alessandro Battilocchio è stata a Messina nell’ambito di una serie di visite a livello nazionale sullo stato delle periferie in Italia.

Tra le audizioni programmate nel corso della giornata, anche quella, di grande valenza, con la Struttura Commissariale per il risanamento rappresentata dall’assessore regionale Elvira Amata (su delega del Commissario del governo il presidente della Regione Renato Schifani) e dal sub commissario Santi Trovato.

Ai componenti della Commissione è stata illustrata la situazione complessiva del risanamento, con particolare attenzione su quanto è stato fatto dal 2021 (data della legge speciale sul risanamento) ad oggi, su quanti lavori sono in corso e sulla programmazione in atto. L’assessore Amata ha evidenziato la necessità di proseguire un percorso avviato con il conferimento dei poteri speciali che ha realizzato in pochi anni quanto non era stato fatto per decenni e che rischia di essere vanificato dallo scadere dei poteri commissariali il 31 dicembre 2025 se non interverrà una proroga.

Il sub commissario Trovato ha consegnato alla Commissione un articolato report, corredato di grafici, fotografie, schede, sulle attività della Struttura Commissariale e si è soffermato sulla specificità delle baraccopoli di Messina che non sono in periferia, ma a macchia di leopardo. Sia l’assessore Amata che il sub commissario Trovato hanno poi spiegato il complesso percorso di risanamento con particolare attenzione all’individuazione di nuovi alloggi acquistati sul mercato.

A conclusione dell’audizione si sono tenuti alcuni sopralluoghi nelle zone interessate alle opere di risanamento: rione Taormina, Fondo Saccà, Camaro sotto il ponte delle Fs, via la Rocca, Salita Tremonti, via Sacro cuore di Gesù, Fondo Basile. I componenti della Commissione hanno così potuto vedere non solo le condizioni delle baraccopoli di Messina ma anche i cantieri dove sono in corso le demolizioni e quelli dove si sta provvedendo alla riqualificazione.